L’efficientamento energetico delle coperture e dei serramenti
Per le coperture è stato studiato e realizzato un pacchetto isolante in fibra di legno di spessore minimo pari a 20cm, realizzato senza modificare le altezze esterne complessive delle coperture e le quote dei cornicioni esistenti.
Sono stati infine sostituiti tutti i serramenti esterni senza modificarne la geometria di quelli originari.
L’utilizzo di tali soluzioni tecniche ha consentito di realizzare opere di isolamento termico interno rispettando i vincoli normativi che non consentono l’aumento della, volumetria complessiva dell’edificio né la superficie lorda edificata.
L’isolamento termico delle murature verticali
Le murature verticali sono state isolate realizzando contropareti con struttura a secco e lastre di finitura in gesso fibra di diverso spessore. Alle lastre sono stati interposti strati di materiale termoriflettente di spessore variabile.
Per gli sguinci e i voltini delle finestre, onde evitare l’alterazione della morfologia e delle dimensioni delle aperture, sono stati utilizzati i pannelli Aerogips.
Grazie all’assistenza della Geatec Sas di Brescia, specializzata nella consulenza nel settore dell’efficienza energetica, è stato scelto di utilizzare il pannello Aerogips. Soprattutto per le sue caratteristiche altamente performanti dal punto di vista dell’isolamento termico.