La riqualificazione strutturale ed energetica della RSA “Villa Mons. Damiano Zani” a Bienno (BS) è il frutto di un progetto integrato tra innovazione tecnologica, tutela architettonica e sostenibilità ambientale.
La riqualificazione strutturale ed energetica della RSA “Villa Mons. Damiano Zani” a Bienno (BS) è il frutto di un progetto integrato tra innovazione tecnologica, tutela architettonica e sostenibilità ambientale.
Nel 2024 ha preso forma a Bienno (BS) un importante intervento di recupero e ristrutturazione della RSA “Villa Mons. Damiano Zani”, sede della Fondazione Onlus omonima. Il progetto ha rappresentato un esempio virtuoso di come sia possibile migliorare le prestazioni energetiche e la sicurezza strutturale di un edificio complesso, rispettandone al contempo la storia architettonica.
Il complesso si articola in più corpi di fabbrica su cinque livelli, dal piano seminterrato al terzo piano fuori terra. La struttura originaria si è evoluta nel tempo:
Questa frammentazione ha reso necessario un intervento che, oltre alla riqualificazione tecnica, ponesse particolare attenzione all’omogeneità estetica dell’insieme edilizio.
Il progetto, firmato dall’architetto Massimiliano Rusconi dello studio ARS Srl di Darfo Boario Terme, ha puntato a integrare interventi strutturali e tecnologici con un linguaggio architettonico coerente. La sfida è stata quella di uniformare visivamente le tre anime dell’edificio, mantenendone le peculiarità.
Grazie alle agevolazioni del Superbonus 110%, è stato possibile realizzare un importante intervento di miglioramento sismico ed energetico, comprendente:
Particolare attenzione è stata rivolta alla domotica e alla gestione energetica: sono stati installati sistemi di protezione solare automatizzata sui prospetti esposti e predisposte colonnine per la ricarica di veicoli elettrici.
Uno dei punti più delicati è stato l’intervento sulla facciata Nord-Est, prospiciente una stretta via pubblica delimitata da un muro in pietra. In quest’area non era possibile intervenire con un cappotto tradizionale, per via della limitata profondità disponibile.
La soluzione è stata l’utilizzo dei pannelli isolanti sottovuoto Aeropan® VP-R, a base di Aerogel nanotecnologico. Questo materiale ultrasottile consente prestazioni termiche elevate con spessori ridotti, risultando ideale per contesti con vincoli di spazio.
Aeropan® VP-R si compone di:
La posa dei pannelli è avvenuta tramite il sistema brevettato Aeropan® FIX, costituito da doppio disco in nylon e fascette passanti, che garantisce elevata tenuta meccanica e flessibilità installativa, anche in situazioni complesse come quella di Bienno.
Il progetto ha raggiunto gli obiettivi di miglioramento antisismico ed energetico, innalzando di almeno due classi energetiche l’edificio e migliorando notevolmente il comfort interno e la sostenibilità ambientale.
È un esempio riuscito di riqualificazione integrata, in cui tecnologia, architettura e attenzione al contesto convivono armoniosamente.
Fondato nel 1996, lo studio ARS Srl opera principalmente in Valle Camonica e sul lago d’Iseo, distinguendosi per la capacità di valorizzare il patrimonio edilizio e paesaggistico attraverso interventi mirati e sostenibili.
Il team guidato dall’arch. Rusconi segue i progetti in ogni fase, con un approccio che coniuga estetica, funzionalità e innovazione tecnica, sia per nuove costruzioni sia per il recupero edilizio.